Notizie ed eventi

Al via la seconda edizione della rassegna “La favola cinematografica”
Dopo il successo della prima edizione, torna la rassegna “La favola cinematografica. Omaggio a Marco Vacca”, manifestazione di cultura e pedagogia del cinema, in memoria del compianto Maestro Vacca, importante educatore e animatore culturale della città di Bitonto. L’evento avrà inizio venerdì 4 Aprile alle 9, nell’auditorium “E. e A.

Centro Ricerche e Polo liceale Sylos-Fiore rendono omaggio a Vitale Giordano
Nell’ambito del PCTO “Vitale Giordano, un matematico bitontino del ‘600”, il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, all’interno del Polo Liceale Sylos-Fiore, ha incontrato gli studenti delle classi 3^A del Liceo Scientifico e 3^A del Liceo Classico. A coinvolgere l’associazione, il referente del progetto, professor Alessio Gaudimundo, e il dirigente scolastico

Studi Bitontini 115-116. Anno 2023
Numero 115-116 della rivista Studi Bitontini, espressione del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Casa editrice Edipuglia Saggi Ad aprire il numero 115-116, per la sezione “Saggi”, un contributo a più voci sul Medioevo multietnico in Terra di Bari, partendo dalle analisi condotte nel 1994 sui resti di una donna

La pignatta
Nome in dialetto: pegnèute Nome tecnico: pignatta Descrizione: pentola di terracotta di forma panciuta con fondo piatto e alto collo munito di uno o due manici anch’essi di terracotta (20×10 cm. c.a). Attestata in dimensioni più ridotte con la denominazione di pegnatìdde, la pignatta è completamente smaltata all’interno per assicurarne



The access token could not be decrypted. Your access token is currently invalid. Please re-authorize your Instagram account.

Sostieni il Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto
Impegno da decenni nello studio, nella ricerca e nella divulgazione della conoscenza della storia e dell’arte di Bitonto e della Puglia. Apprendere e studiare la storia, approfondire il bene artistico per salvaguardare la conoscenza stessa. Saper riconoscere i segni del decadimento e dell’abbandono, promuovendo il recupero delle strutture della storia e dell’arte. Questo è stato, è e sarà il nostro sodalizio.
Come sostenerci

Iscriviti
Tesserandoti avrai diritto a partecipare a tutte le iniziative e le attività del Sodalizio e riceverai gratuitamente la rivista ‘Studi Bitontini’. Contribuirai con le tue idee e con il tuo impegno a realizzare le finalità statutarie dell’Associazione.

Abbonati alla rivista "Studi Bitontini"
Puoi anche abbonarti solamente a ‘Studi Bitontini’ che, assieme a ‘Archivio storico pugliese’, detiene il primato per longevità nell’ambito delle riviste culturali pugliesi.