Nellāambito del PCTO āVitale Giordano, un matematico bitontino del ā600ā, ilĀ Centro Ricerche di Storia e Arte ā Bitonto, allāinterno delĀ Polo Liceale Sylos-Fiore, ha incontrato gli studenti delle classi 3^A del Liceo Scientifico e 3^A del Liceo Classico. A coinvolgere lāassociazione, il referente del progetto, professorĀ Alessio Gaudimundo, e il dirigente scolastico del polo licealeĀ Anna Maria Allegretta.
Dopo unāattenta traduzione e analisi dellāopera āFundamentum doctrinae motus graviumā diĀ Vitale Giordano, gli studenti hanno avuto lāopportunitĆ di approfondire il contesto storico e scientifico insieme aĀ Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte ā Bitonto, eĀ Paolo Spinelli, scienziato di fama internazionale e giĆ preside della FacoltĆ di Scienze dellāUniversitĆ di Bari.
Durante lāincontro, Pagano ha illustrato la figura di Vitale Giordano, soffermandosi sul contesto storico e culturale in cui operĆ². Spinelli ha poi analizzato lāopera dal punto di vista fisico-matematico, mettendone in luce lāimportanza scientificaĀ allāinterno del panorama culturale del Seicento.
Alto lāentusiasmo mostrato dai ragazzi, per un progetto che ha meritato lāapprezzamento e lāinteresse dellaĀ SocietĆ Italiana di FisicaĀ (Sif) nei confronti del progetto. Numerose le domande e le riflessioni da parte degli studenti, segno di un coinvolgimento attivo e appassionato.
La fase finale del progetto vedrĆ i ragazzi impegnati in una visita guidata presso lāArchivio Centrale di RomaĀ e in un ciclo di seminari sulla Storia della Scienza presso i dipartimenti di Storia, Matematica e Fisica dellāUniversitĆ di Bari.